150 PARTECIPANTI, 3 LEZIONI MAGISTRALI, 12 PRESENTAZIONI E 30 POSTER: IL RESOCONTO DELLE XIII GIORNATE CLASTA

CLASTA, Communication and Language Acquisition Studies in Typical and Atypical populations, è una associazione scientifica che, dalla sua costituzione nel 2009 ad oggi, ha trovato un crescente interesse tra accademici e accademiche, ricercatori e ricercatrici, clinici e cliniche, grazie all’obiettivo di creare una stretta relazione tra lavoro di ricerca e pratica clinica nell’ambito della comunicazione e del linguaggio in popolazioni con sviluppo tipico e atipico. Grazie al suo approccio multidisciplinare l’associazione coinvolge studiosi/e e professionisti/e appartenenti a più ambiti disciplinari della psicologia, neuropsichiatria infantile, linguistica, logopedia, foniatria, pediatria, fisioterapia, neuropsicomotricità, che contribuiscono con le rispettive prospettive alla crescita della conoscenza sui temi del linguaggio e della comunicazione.

Nei giorni 19 e 20 maggio 2023, in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche (Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti – Pescara) e con l’Università degli Studi dell’Aquila, si sono tenute le Giornate CLASTA XIII edizione, appuntamento annuale dell’associazione, in presenza, con possibilità di seguirle anche da remoto, per consentire la partecipazione anche a coloro che non hanno potuto recarsi di persona a Pescara a causa dell’emergenza climatica in Emilia Romagna.

Il Comitato scientifico-organizzativo era costituito da: prof. Mirco Fasolo (Università di Chieti – Pescara), prof.ssa Francesca Lionetti (Università di Chieti – Pescara), prof.ssa Maria Spinelli (Università di Chieti – Pescara), prof.ssa Simonetta D’Amico (Università dell’Aquila), dott. Giulio D’Urso (Università di Chieti – Pescara), prof.ssa Maja Roch (Università di Padova), prof.ssa Nicoletta Salerni (Università di Milano – Bicocca), Dott.ssa Silvia Stefanini (AUSL Parma, Distretto di Fidenza) e dott.ssa Silvia Piazzalunga (ASST Fatebenefratelli Sacco).

Il convegno ha ricevuto il patrocinio e il contributo dell’associazione scientifica AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e i contributi dell’associazione FLI (Federazione Logopedisti Italiani) per il premio Miglior tesi di logopedia intitolato a Laura D’Odorico, della casa editrice Hogrefe per il premio Miglior poster, della casa editrice Erickson per le due r menzioni speciali nell’ambito delle tesi di logopedia. CLASTA ha, inoltre, finanziato il premio per la Miglior tesi di dottorato su tematiche inerenti agli ambiti scientifici e clinici di CLASTA e le due menzioni speciali nell’ambito del premio Miglior poster

Il convegno ha incluso 3 lezioni magistrali su argomenti di grande rilevanza scientifica e applicativa in ambito clinico ed educativo, tenute da relatrici e relatori noti a livello internazionale: Ludovica Serratrice (Università di Reading-UK), “Longitudinal Predictors of Listening Comprehension in English-speaking Bilingual Children”, Bianca Acevedo (University of New York, USA), “The Highly Sensitive Brain: Where We Are Heading” e Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), “Il disturbo della comunicazione sociale pragmatica: criticità e potenzialità di un nuovo costrutto nosografico”.

Il convegno ha inoltre incluso un Simposio proposto da giovani ricercatori/ricercatrici: “Music abilities and their effect on typical and atypical language development” proposto da Sofia Russo e Giulia Calignano, 3 Sessioni Tematiche ciascuna costituita da 4 presentazioni, 30 poster suddivisi in 4 aree tematiche, una sessione Volumi e Strumenti, in cui sono stati presentati 2 volumi e 2 strumenti. Per la prima volta è stata anche organizzata, a cura di Silvia Stefanini e Silvia Piazzalunga, una sessione multidisciplinare di discussione di un caso clinico.

Il convegno ha visto la partecipazione di oltre 150 partecipanti in presenza e da remoto.

Al Premio “Laura D’Odorico” per la Miglior Tesi di Laurea in Logopedia (a.a. 2021/22) hanno concorso 21 candidate, di 11 Atenei diversi distribuiti sul territorio nazionale. La Commissione giudicatrice, costituita dalle socie FLI Elvira Bargagni e Mariangela Bruno e dalle socie CLASTA Erika Benassi, Elisa Granocchio e Silvia Piazzalunga, ha assegnato il premio alla dott.ssa Arianna Viotti, dell’Università di Torino, per la tesi Talkidz, software per l’analisi del linguaggio: dati fonetici-fonologici del campione in età prescolare.

Le due menzioni speciali sono state attribuiterispettivamente, alla dott.ssa Sara Baroncini, dell’Università di Padova, con la tesi Semplice bilinguismo o disturbo del linguaggio? La sfida della valutazione del linguaggio nei bambini bilingui con sospetto DPL: situazione attuale in Italia, e alla dott.ssa Viola Benedetti dell’Università di Trieste, con la tesi Intervento logopedico sui clitici oggetto diretto in età evolutiva. Una proposta di trattamento su un bambino in età scolare con deficit nel dominio morfosintattico.

Al Premio Miglior Poster hanno partecipato 16 lavori di giovani primi autori e prime autrici in formazione i cui temi di ricerca erano estremamente vari (bilinguismo, precoci capacità di lettura, informazioni linguistiche spaziali, comprensione narrativa, partecipazione comunicativa, cognizione sociale nei disturbi di linguaggio, ritmo e linguaggio, late-talkers, autismo, comunicazione aumentativa, l’uso degli smartphone, balbuzie e ansia). La commissione giudicatrice, composta da Chiara Cantiani, Silvia Stefanini e Laura Zampini, ha assegnato il premio alla dott.ssa Mariagrazia Logrieco con il poster dal titolo The peculiarity of autistic prosody: an exploratory study. Le Menzioni speciali sono state assegnate alla dott.ssa Martina Riva con il poster Quando il ritmo incontra il linguaggio: una metanalisi della letteratura e alla dott.ssa Michela Santangelo con il poster Supporting early literacy skills in preschoolers with cochlear implants (CIs) through a syllabic computer-based intervention.

Infine, la commissione giudicatrice del premio Miglior tesi di dottorato, composta da Mirco Fasolo, Annalisa Guarini e Paola Fausta Molina, ha stabilito di assegnare ex aequo il premio alla dr.ssa Maren Eikerling (Corso di dottorato in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive; Università degli Studi di Milano-Bicocca), con la tesi intitolata Computerized system for bilingual language and reading screenings e alla dr.ssa Sofia Russo(Corso di dottorato in Brain, Mind, and Computer Science, Università degli Studi di Padova) che ha concorso con la tesi dal titolo Cross-domain and cross-sensory effects of rhythm on language development.

Sul sito www.clasta.org sono riportate le informazioni sugli scopi e la vita dell’associazione e, nella parte riservata ai soci, sono pubblicati i materiali e le presentazioni delle giornate.

Resoconto delle Giornate CLASTA 2022 a cura di Maja Roch, Nicoletta Salerni, Mirco Fasolo, Silvia Piazzalunga e Silvia Stefanini, componenti del Direttivo CLASTA.

Potrebbero interessarti anche...